
LAVORO ITALIANO NEL MONDO
PERIODICO TELEMATICO
Iscrizione Tribunale Civile di Roma n. 81/2014
Direttore Responsabile: Alberto Sera
Direzione e redazione: Via Po, 162 Roma
stampa@pec.italuil.it
Anno I Numero 6 1 agosto 2014 Archivio
L'eccellenza italiana si guida a Tolosa
Dal 1981 l’azienda aeronautica ATR (Aerei da Trasporto Regionale), con sede a Tolosa, è un importante esponente dell’avionistica mondiale. I suoi aerei (ATR 42 poi ATR 72) a elica, venduti nel mondo intero, sono frutto di una collaborazione tra Italia e Francia, tra il gruppo EADS e Alenia, gruppo Finmeccanica. L’eccellenza italiana però non viene importata in Francia solo in questo campo: l’azienda dei trasporti pubblici di Tolosa, Tisséo, si è affidata oggi alla BredaMenarinibus per rinnovare, migliorare e ingrandire la propria flotta di autobus. Come hanno già fatto la parigina RATP, la madrilena EMT, ma anche la bolognese TPER.
Il Patronato č una necessitā, anche all'estero
Ital Uil
In una simpatica atmosfera cittadina e seminariale si è discusso a Tolosa, l’8 luglio scorso, delle presenze italiane istituzionali, aziendali e giovanili nella città francese verso i Pirenei. L’intervento di apertura è stato svolto dall’indiscusso leader dei rapporto con le strutture all’estero Mario Castellengo che ha esclamato “Siamo una struttura del Sindacato e per noi è importantissimo lavorare con i sindacati locali, con i rappresentati dei lavoratori del territorio estero”.
"Nuovi arrivi". Berlino: attivitā sociale e istituzionale
Ital Uil
Il 14 luglio, dopo la nottata di festeggiamenti per la vittoria della nazionale tedesca nei Mondiali di calcio, nella sede del DGB di Berlino si è tenuto il Convegno dell’Ital della Germania. Agata Katia Squillaci, Responsabile del Patronato Ital Uil di Berlino, ha fatto una relazione sull’esperienza di sportello di “Nuovi arrivi” che ha visto, nel rapporto dei giovani italiani, emergere le notevoli barriere della burocrazia tedesca, dell’assicurazione sanitaria, del sussidio di disoccupazione, della conoscenza della lingua tedesca, dell’orientamento al lavoro, della ricerca dell’alloggio e della registrazione anagrafica.
La materia prima diventa quinta
Sulla notevole bibliografia del declino dell’Italia mancavano solo i riferimenti ai copiosi articoli comparsi sulla stampa italiana di questa estate in merito al turismo italiano. Tra gli speciali più riusciti c’è quello del Venerdì di Repubblica che ha per titolo iniziale “Perché perdiamo il Mondiale del turismo”.
"Torno subito" della Regione Lazio
Repubblica.it - 28 luglio 2014
Una carica di 500 giovani, laureati o universitari, pronti ad andare all'estero per crescere professionalmente e poi tornare nel Lazio per mettere in pratica il loro 'know how'. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, insieme al suo vice Massimiliano Smeriglio, ha partecipato questa mattina alla presentazione al Maxxi dei primi vincitori del bando 'Torno subito' finanziato con 5,4 milioni di euro di fondi Ue.
Burocrazia ovunque anche per ritornare
Dal Blog di Sergio Nava - La fuga dei Talenti
Mi ha fatto una certa impressione leggere il commento che il nostro lettore Alessandro ha recentemente postato su questo blog. Se a ciò aggiungiamo che la Legge Controesodo, unico vero tentativo di incentivare il ritorno -a 360 gradi- dei nostri migliori talenti, rischia di chiudere i battenti a dicembre 2015, il puzzle si compone in modo abbastanza preoccupante.
Alte professionalitā italiane in Europa
Periodicamente un settimanale storico come Panorama dedica la copertina e un servizio, nelle pagine interne, al lavoro dei giovani italiani all’estero. L’articolo di Damiano Iovino, già nel sommario di presentazione, entra nel vivo dei risultati di “un’indagine a campione, condotta in esclusiva per Panorama da società specializzate in ricerche del personale come Monster, Adecco, Gi Group e Openjobmetis, rivela che sono oltre mille le opportunità all’estero.
Tour de France: abbiamo vinto noi e Nibali
Cosimo Cito - La Repubblica - 27 luglio 2014
Tutto vero, abbiamo vinto il Tour. Vincenzo e noi. Capita raramente, in media per gli italiani una volta ogni quindici anni, però quando vinciamo il Tour il paese si accende, gonfia il petto, alza la voce. Il Tour è il Tour…
La bicicletta in Italia è una realtà. Basti vedere i numeri di alcune corse amatoriali…
La pensione non č uguale per tutti
Un’indagine del Sole 24 Ore mostra come anche sotto il fronte pensioni l’Italia appare quasi spaccata in due. Una vera e propria frammentazione circa la distribuzione territoriale degli assegni pensionistici che vede le province del nord e del centro – nord economicamente più avanzate aggiudicarsi gli importi più alti sugli assegni erogati dall’Inps.
Rome for Dencity, il progetto italiano che vince l'oscar per l'ecologia
Sono stati selezionati tra centinaia di Team arrivando così alla finale di Versailles dove hanno conquistato il gradino più alto del podio con il progetto RhOME for denCity. Protagonisti indiscussi del Solar Decathlon Europe 2014 - concorso internazionale creato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti in cui università di tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e gestire una casa che come unica fonte di energia utilizza quella solare – studenti, professori e ricercatori dell'Università di Roma Tre.
Made in Italy diffuso
Manuela Mimosa Ravasio - Sette - 18 luglio 2014
Bisogna ripartire dal saper fare mescolato con la geografia sociale e territoriale dei nostri comuni e delle nostre province che sta alla base del Made in Italy migliore. In questi anni di economia della conoscenza abbiamo spesso escluso un patrimonio di gesti pratici e conoscenze materiali che sono uno dei fondamenti della cultura italiana nonché fonte di crescita economica. E non si tratta di una visione pauperistica del lavoro manuale.
Giovani: Garanzia a lunga scadenza
Il programma europeo Garanzia Giovani intende affrontare una delle emergenze che maggiormente attanagliano il nostro Paese: la disoccupazione e l’inattività giovanile. Si tratta di una misura preventiva, in quanto ha l’obiettivo di contrastare alla base l’insorgere di una condizione di vulnerabilità socio-lavorativa nella popolazione giovanile, la più colpita dalla crisi, quella che presenta difficoltà nella transizione dai sistemi di istruzione e formazione verso il mondo del lavoro.
Gli appunti di Ampelio
Citassimo Napolitano pure per le punzecchiature che dà. “Non sarebbe male - dice il Presidente a proposito del linguaggio UE – se portassimo i documenti dell’Unione Europea alla maturità servirebbe il dizionario”.