
LAVORO ITALIANO NEL MONDO
PERIODICO TELEMATICO
Iscrizione Tribunale Civile di Roma n. 81/2014
Direttore Responsabile: Alberto Sera
Direzione e redazione: Via Po, 162 Roma
stampa@pec.italuil.it
Anno I Numero 11 1 ottobre 2014 Archivio
ITALIANI E TEDESCHI
Gian Arturo Ferrari - Corriere della Sera - 26 settembre 2014
“Mi è capitato recentemente di andare a un matrimonio nelle Langhe. La sposa, insegnante elementare, era italiana, torinese per la precisione. Lo sposo, chimico, era tedesco. Si sono conosciuti grazie a un Erasmus in Inghilterra. Lui ha cercato lavoro in Italia per un anno, distribuendo curriculum cui nessuno ha mai risposto. Ha poi trovato in Germania, a Colonia, dove adesso vivono.
LA PREVENZIONE è RESPONSABILITà SOCIALE
L’Ital è prevenzione e responsabilità sociale. Il Progetto Senologia Responsabile, presentato il 26 settembre a Salerno, l’Ital lo diffonderà nei luoghi di lavoro.
Anna Rea nel chiudere il Convegno organizzato dalla Uil di Salerno ha così commentato l’immagine del manifesto: “È un’immagine di vita il bambino attaccato al seno della mamma. La prevenzione è vita”.

SE IL COMMISSARIO DIVENTA UNO STRANIERO
Matteo Collura - Corriere della Sera - 17 settembre 2014
“Le storie di Salvo Montalbano in Puglia? Da punto di vista paesaggistico potrebbe anche starci, penso a paesi come Otranto o Trani, ma sarebbe come far parlare il commissario letterariamente creato da Andrea Camilleri in tedesco, tale è la differenza dal punto di vista propriamente antropologico tra la Sicilia e la Puglia. Così come in Italia convivono vari Nord (cosa ha a che vedere il Vicentino con il Cuneese o il Rodigiano con il Savonese?), esiste una molteplicità di Sud, con la Sicilia, appunto, che mostra di essere tutt’altra cosa dalla Puglia.
FRONTALIERI A CONGRESSO
Uil Frontalieri
Stralci della Relazione introduttiva di Raimondo Pancrazio, Segretario Generale Uil Frontalieri, in occasione del II Congresso Nazionale Frontalieri.
“Un sindacato dei frontalieri in grado di occuparsi di tutte le lavoratrici e i lavoratori frontalieri che interessano in entrata e in uscita il territorio nazionale. Non solo quindi dei frontalieri italiani attivi nei paesi di confine ma anche dei frontalieri attivi in Italia che abitano e risiedono in paesi a noi confinanti. A differenza di altri paesi europei che sono interessati, prevalentemente, da flussi solo in entrata (Svizzera) o solo in uscita (Slovenia e Croazia), l’Italia è coinvolta da fenomeni di frontalierato sia in uscita che in entrata.
ADESSO PARTO
Milleduecento euro a fondo perduto da poter spendere per un corso di lingua inglese, acquistare un biglietto aereo di solo andata per la città estera prescelta e per sostenere le iniziali spese di vitto e alloggio. Questo il progetto “Adesso parto” promosso dal Comune di Elmas, un piccolo centro in Sardegna e finalizzato a sostenere chi vuole fare un’esperienza di lavoro all’estero al fine di formarsi professionalmente e mantenere anche l’opportunità di tornare in Italia con una professionalità ben definita.
SILICON VALLEY
Innovatori, manager, startuppers, imprenditori con il DNA italiano della Silicon Valley, parte meridionale della San Francisco Bay Area. La prima tappa del viaggio in America del Premier Renzi è stata con i nostri talenti emigrati, cervelli imprenditoriali italiani che ricoprono incarichi importanti in aziende leader nel campo dell’innovazione, tecnologia e sviluppo.
RISPOSTA A CHI DENIGRA I PATRONATI
L’On. Fabio Porta, Parlamentare eletto dalle comunità italiane all'estero in Sud America, risponde ai microfoni di Italialavorotv/Italiannetwork sulle prossime elezioni dei Comites e sul ruolo dei Patronati all’estero.
IL SOGNO DI DANZICA/1
Siamo sul Mar Baltico, a Danzica, città dal ruolo storico importante: fu qui che nel 1939 si scatenò la Seconda Guerra Mondiale e, sempre qui, che nel 1980 nacque il movimento operaio Solidarnosc.
Al seminario italo-polacco, organizzato proprio da Solidarnosc, “Quadro di azioni sull’occupazione giovanile - preparazione all’implementazione”, l’Ital Uil ha discusso di come ridare slancio ai sogni dei giovani.
IL SOGNO DI DANZICA/2
Ritorno in Italia dopo aver partecipato con 3 compagni della Uil e dell’Ital al Seminario Internazionale “Quadro di Azioni sull’Occupazione Giovanile – preparazione all’implementazione”, che si è tenuto a Danzica nelle giornate del 30 settembre – 1° ottobre 2014.
GLI APPUNTI DI AMPELIO
Il premier Renzi ha detto ai cosiddetti cervelli in fuga italiani di rimanersene laddove sono andati. Erri De Luca, scrittore non sempre allineato, ha scritto nel suo ultimo libro "La musica provata" : "Io voglio perdonare la città milionaria delle vite emigrate, accatastate dentro le stive della terza classe che tenevano in corpo la bestemmia di una speranza sola "A patria è chella che te da a mangià". Se non lo fa, non è patria nè matra, fa figli di nessuno, orfani in terra "Chissà dove starà la modernità tra Renzi e De Luca?
PARTE LA CAMPAGNA "AL PATRONATO TI TUTELIAMO"
La Presidenza del Ce.Pa. ha deciso di promuovere una campagna di comunicazione, denominata “Al Patronato ti tuteliamo” che si distingue con il logo “Patronati d’Italia”, perché si diffondano con maggiore chiarezza, tra la gente e nelle istituzioni, ruolo e funzioni dei Patronati.