
LAVORO ITALIANO NEL MONDO
PERIODICO TELEMATICO
Iscrizione Tribunale Civile di Roma n. 81/2014
Direttore Responsabile: Alberto Sera
Direzione e redazione: Via Po, 162 Roma
stampa@pec.italuil.it
Anno I Numero 12 15 ottobre 2014 Archivio
lavoro e società
Gilberto De Santis
Dalla società ai posti di lavoro ed ora ai posti di lavoro che sono la società. Sì ormai i centri commerciali sono diventati la piazza moderna, il luogo di passaggio, l’occasione di incontri.
È questo il percorso della vita dell’Ital. Siamo laddove gli italiani lavorano e abitano. Siamo con questa iniziativa di Firenze laddove gli italiani sono lavoratori e clienti.
gigli e job zone
Si è aperta il 13 e terminerà domenica 19 ottobre la V edizione di Job Zone, presso il Centro Commerciale “I Gigli” di Campi Bisenzio (FI), la manifestazione dedicata al mondo del lavoro e della formazione che, anche quest’anno, ha visto presente la Uil con il proprio stand per stare vicino ai lavoratori e ai cittadini con la presentazione dei propri servizi di Patronato, Caf, Uniat e Adoc con uno sguardo attento ai giovani e meno giovani in cerca di lavoro.

patronati d'italia
I Patronati cosa sono e a che cosa servono? L’Ispo lo ha chiesto agli italiani, nel 2011, con un’indagine presentata in occasione del decennale della legge di riforma dei patronati (L.152/2011) che ha evidenziato come nove italiani su dieci hanno sentito parlare dei Patronati ma non sempre sanno come utilizzare i loro servizi.

incrocio affollato
Fabio Savelli - Corriere.it - 8 ottobre 2014
“Cerchiamo personale a tempo indeterminato. Cuoco più lavapiatti per cucina. Ragazzo/a per bancone bevande e pulizia ristorante. Offriamo vitto alloggio e ottima paga». Questo annuncio è stato pubblicato ieri dal portale Kijiji.it ed è stato inserito da una catena di ristorazione con locali a Zurigo, Berna e Basilea. Oltre 1.700 candidature in poche ore. Oppure questo: «Ristorante pizzeria italiana in Germania cerca cuoco con esperienza trentennale nel settore della gastronomia.
Numeri grondanti
Oltre 4 milioni e mezzo di persone iscritte all’Aire al 1° gennaio 2014. 141 mila iscrizioni in più rispetto allo scorso anno.
Gli italiani che espatriano dal nostro Paese sono perlopiù uomini (56,3%), celibi (60%) che per la recessione economica e la disoccupazione abbandonano l’Italia in cerca di fortuna. Biglietti alla mano per partenze verso il Regno Unito (+71,5% rispetto al 2013), la Germania (11,5% di crescita), la Svizzera (15,7% di crescita) e la Francia (19% di crescita). Non solo destinazioni europee, ma anche il Sud America che posiziona l’Argentina tra le destinazioni oltreoceano più gettonate.
gli appunti di ampelio
Sempre pronti a trovare le coincidenze. E non per una forma scaramantica ma per un approccio anche filosofico alle cose della vita. Le coincidenze sono la logica della constatazione. È capitato il 9 ottobre che contemporaneamente fosse assegnato il premio Nobel agli inventori delle luci a Led e venisse presentato il rapporto sulla nuova emigrazione dei giovani all'estero. Tra i tanti commenti usciti a margine di questi due eventi ce ne sono alcuni che meritano di andare a braccetto.
montalbano made in italy
Lorella Zanardo - ilfattoquotidiano.it - 2 ottobre 2014
“E dopo la fine della terza puntata ho deciso dove avremmo passato le vacanze e l’ho detto a mio marito: Sicilia, Ragusa là dove vive Montalbano“. La signora seduta vicino a me nel salone del congresso Winconference che si tiene a Berlino da ieri e fino a sabato, vive a Londra, è professore universitario ed è di origine canadese. Appena si è resa conto che sono italiana, il suo atteggiamento verso di me si è aperto come raramente gli anglosassoni concedono a sconosciuti.
a volte ritornano
Silvia Bencivelli - La Repubblica - 6 ottobre 2014
“A volte ritornano. Riportano al nostro paese l’investimento che la collettività ha riposto in loro. Sono alcuni degli scienziati italiani andati a lavorare all’estero. E che, dopo anni, riescono a trovare l’occasione per rientrare.
la povertà responsabile
Francesco Di Frischia - Corriere della Sera - 15 ottobre 2014
"Per lottare contro la crisi le italiane senza lavoro si sono anche messe a fare le colf (+4% negli ultimi due anni). Il dato emerge nel Bilancio sociale 2013 dell’Inps. Dal documento emerge, tra l’altro, che la pensione di 6,8 milioni di cittadini è inferiore a mille euro al mese e tra loro oltre due milioni di persone riscuotono un assegno inferiore a 500 euro. […]
sedici ottobre 1943
Di fronte al palazzo sito in via Po 162, che ospita la sede nazionale del Patronato Ital Uil, due anni fa sono state poste due “pietre d’inciampo” in memoria degli ebrei Laudadio Di Nepi e sua moglie Silvia Sermoneta. Abitavano in quel palazzo da cui, il mattino del 16 ottobre del 1943, furono brutalmente prelevati dalle SS, caricati su un camion e poi su un treno blindato, destinazione Auschwitz. Non sono più tornati. Laudadio, detto Lello, gravemente ammalato, morì sul treno durante il trasporto e scaricato alla stazione di Padova. Silvia morì ad Auschwitz.

eures
Oltre 2mila aziende europee per 2 milioni e 400mila offerte di impiego per 90mila Curriculum Vitae a disposizione.
Le opportunità di lavoro in Europa che transitano attraverso la rete EURES, i servizi pubblici per l’impiego, sono ben 26 volte più numerose delle richieste, quando in Italia si registrano più di 3milioni di disoccupati e oltre 14milioni di inattivi. Numeri su cui riflettere.