UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

Bilancio Sociale ITAL 2023: trasparenza e responsabilità, il nostro impegno per il futuro

29/10/2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 30 ottobre, a Roma, presentazione del bilancio sociale 2023 dell’Ital Uil


Il prossimo 30 ottobre, a Roma, dalle ore 9:30, presso l’Hotel Colombo, Via Cristoforo Colombo n. 710, il Patronato dell’Ital presenta il Bilancio sociale, relativo all’attività 2023.


Dopo l'apertura dei lavori e il saluto istituzionale del Presidente CEI in videomessaggio, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, i lavori proseguono con la relazione del Presidente ITAL, Giuliano Zignani, e la presentazione dei dati del Bilancio a cura del Direttore Generale ITAL, Maria Candida Imburgia.


A seguire, una tavola rotonda, dal titolo “Il Patronato nel terzo millennio”, alla quale prenderanno parte:


Benedetto Attili, Tesoriere UIL; Emanuele Ronzoni, Segretario Organizzativo UIL; Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Marcello Fiori, Direttore Generale INAIL; Vincenzo Caridi, Direttore Generale Dipartimento per le Politiche del Lavoro, Previdenziali, Assicurative e per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro; Giuseppe Conte, Direttore Centrale Risorse Umane INPS; Marco Rago, Consigliere Giuridico del Ministro degli Esteri e per la Diplomazia Economica e lo Sviluppo. Modera la tavola rotonda Tindara Caccetta, Vicedirettrice Rainews24.


Concluderà i lavori l’intervento di PierPaolo Bombardieri, Segretario Generale UIL.


“Dopo circa dieci anni - ha dichiarato il Presidente dell’ITAL, Giuliano Zignani- abbiamo deciso di riprendere il percorso di trasparenza e di rendicontazione, come impegno etico nei confronti degli stakeholder e della società civile tutta.


Nel 2023, l’ITAL ha assistito più di 917.580 persone in Italia e all'estero, gestendo oltre 1,1 milioni di pratiche, confermando il proprio ruolo cruciale nel supporto previdenziale, assistenziale e sanitario per lavoratori, pensionati e cittadini stranieri.


Con 1.524 operatori e 2.289 collaboratori volontari, distribuiti su 639 sedi in Italia e 122 all’estero - ha proseguito Zignani - l'ITAL ha continuato a garantire assistenza capillare su tutto il territorio nazionale e oltre confine. Nel corso dell’anno, l'istituto ha messo in atto progetti formativi per oltre 348 ore, rafforzando le competenze del personale e migliorando i servizi offerti. Nonostante le sfide economiche e sociali, il 2023 è stato anche un anno di ascolto e rinnovamento per l'ITAL. Il Bilancio sociale - ha concluso Zignani - si inserisce in questa visione di impegno per l’assistenza e la tutela delle persone, offrendo servizi di qualità e accessibili, per contribuire alla costruzione di una società più equa e solidale”.


Roma 25 ottobre 2024