UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

Disabili. Parcheggi, patenti e agevolazioni auto

10/07/2014


Con due distinti provvedimenti, il decreto legge n.90/2014 sulle semplificazioni e la circolare dell’Agenzia dell’Entrate n.11/2014, sono state introdotte importanti novità per le persone con disabilità riguardo i parcheggi e le agevolazioni fiscali per il settore auto.

Parcheggi, patenti e rinnovi
L’art. 25 del DL n. 90/2014 interviene sulla gratuità dei parcheggi, prevedendo l’obbligo (prima era una facoltà) del Comune di stabilire, anche nell'ambito delle aree destinate a parcheggio a pagamento gestite in concessione, un numero di posti destinati alla sosta gratuita degli invalidi muniti di contrassegno superiore al limite minimo indicato per legge. Il Comune inoltre “può”, è una sua facoltà, prevedere la gratuità della sosta per gli invalidi nei parcheggi a pagamento qualora risultino già occupati o indisponibili i parcheggi a loro riservati.
Sempre il DL prevede che nel caso in cui la Commissione medica certifichi che il conducente presenti una disabilità stabilizzata e non suscettibile di modificazioni, i successivi rinnovi della patente di guida possono essere attuati senza la visita presso Commissione medica e secondo la durata prevista dalla legge.

Agevolazioni fiscali auto
L’Agenzia delle entrate con circ n. 11/2014 ha precisato che in caso di furto del veicolo acquistato con le agevolazioni fiscali, sia possibile beneficiare delle stesse per l’acquisto di un nuovo veicolo anche prima dello scadere dei quattro anni dal precedente acquisto. A tal fine, il disabile dovrà esibire al concessionario la denuncia di furto del veicolo e la registrazione della “perdita di possesso” effettuata dal PRA.
L’Agenzia delle entrate ritiene, inoltre, che in presenza di minori (che non possono comunque condurre il veicolo) portatori di handicap in condizioni di gravità (comma 3 dell'art. 3 della legge n. 104/92), con “ridotte o impedite capacità motorie permanenti”, spettino le agevolazioni, anche senza necessità di adattamento del veicolo ove questa non risulti dalla certificazione.