UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

Forca Sindacal, Uil, Ital: la bilateralità come strumento per la sicurezza nei posti di lavoro

30/05/2014


Sono stati due giorni di intenso lavoro quelli che hanno coinvolto la delegazione del Sindacato brasiliano, Força Sindacal, la Uil e l’Ital, nel Seminario del 27 e 28 maggio sui temi della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. L’evento è stato la prosecuzione del Convegno organizzato a San Paolo lo scorso anno.
Al centro della discussione le esperienze maturate in Italia nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso lo strumento della bilateralità. Nelle relazioni che hanno animato il dibattito si sono confrontati Luca Colonna, Segretario nazionale Uilm, Emilo Correale, Segretario nazionale Feneal Uil, Gabriele Fiorino Segretario nazionale UilTucs, Raffaella Sette, della Uila nazionale nonché membro del CIV INAIL di nomina UIL.
I contributi medico scientifici di Claudio Calabresi, Alma D’Astolfo ed Elio Munafò, della Consulta Medica Ital Uil, hanno focalizzato l’attenzione sulle diversità esistenti tra i sistemi normativi vigenti in Italia e in Brasile.
Ulteriori elementi di discussione sono arrivati da Pino Briano, Responsabile del Coordinamento Uil Artigiani, che ha illustrato il sistema della bilateralità nel mondo artigiano e il ruolo della rete dei Responsabili della Sicurezza Territoriali (RLST) e da Susanna Costa della Uilm, che ha presentato il progetto “Health&Safety” avviato dal Sindacato insieme al gruppo Fiat.
“Questo evento è un ulteriore tassello che cementa la collaborazione oramai in atto da anni tra Força Sindacal e UIL” così ha voluto commentare nel suo intervento Arnaldo Gonçalves, Segretario nazionale e capo della delegazione dei sindacalisti ed esperti brasiliani.
Gilberto De Santis, Presidente Ital, nelle sue conclusioni ha rimarcato come sia emersa la necessità di programmare insieme a Força Sindacal ulteriori appuntamenti per mettere a disposizione del Sindacato e dei lavoratori brasiliani le esperienze che abbiamo maturato nel modello di “Sindacato a rete” anche nel campo della salute e sicurezza e nella tutela dei danni da lavoro.
Nel suo intervento Paolo Carcassi, Segretario Confederale Uil, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative di scambio di informazioni e di studio perché in un’economia globale “la tutela dei diritti dei lavoratori riguardanti la salute nei posti di lavoro deve diventare sempre più omogenea e condivisa”.
L’incontro si è concluso con l’impegno della Uil e del Sindacato brasiliano di giungere a un progetto condiviso entro il 2014 attraverso nuovi incontri e un forte scambio di proposte e documentazione.