UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

Seminario Ital Uil a Bucarest su "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"

11/12/2013


Terminato l’11 dicembre a Bucarest il seminario Ital UIL “Salute e sicurezza nei posti di lavoro”.

A discutere di tali problematiche legate agli infortuni sul lavoro, alle malattie professionali e alla prevenzione, i rappresentanti delle Istituzioni e delle parti sociali preposti sia in Italia che in Romania.
Ha aperto i lavori Dan Cristescu, Presidente del sindacato FGS Romania e del Patronato Ital Uil in Romania, che ha presentato tutti i partecipanti e ha fatto un quadro sulle problematiche da discutere.
Mario Castellengo, vice presidente Ital Uil, ha evidenziato l’attività del Patronato Ital all’estero ed in Italia, facendo un quadro sulla rete di presenze nel mondo e di come anche all’estero il Patronato Ital Uil sta implementando lo studio e l’attività di tutela anche in questo settore.
Francesco Sannino Segretario nazionale Feneal Uil , tenendo conto della crisi economica che investe l’Italia, ha fatto un quadro dell’evoluzione del mondo del lavoro italiano in campo edile, della mobilità dei lavoratori, della tipologia di infortuni e malattie professionali che si verificano nonostante molti passi avanti si siano fatti in ambito di prevenzione.
Sono, poi, intervenuti il Dott. Fulvio D’Orsi direttore servizio prevenzione ASL Roma, che ha sottolineato l’importanza dell’organizzazione della prevenzione in azienda, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e della consultazione e partecipazione dei lavoratori stessi il cui contributo è indispensabile;
Ilie Bara e Eugen Sultan della Casimmco (equivalente italiano della CPT) hanno evidenziato il ruolo di questa Cassa di Sicurezza nell’ ambiente del lavoro edile;
Mariana Basuc ha portato il suo contributo in rappresentanza dell’Ispettorato del Lavoro romeno;
Mircea Giurgiu ex deputato ed ora Consigliere del Ministro per il dialogo sociale romeno, ha espresso la sua condivisione per queste iniziative e per l’impegno che Istituzioni , sindacati e Patronati stanno mettendo per ampliare la tutela dei lavoratori.
Monika Matyus Segretario FGS per i servizi pubblici ha evidenziato la problematica legata all’attivià prettamente femminile in qualità di colf e badanti precaria e poco tutelata;
Simona Neascu sempre dell’Ispettorato del Lavoro ha sollevato le problematiche relative ai lavoratori “in distacco” ed ha effettuato, essendo la responsabile per l’Ispettorato Romeno di tale settore, un paragone tra le normative degli stati UE.
I rappresentanti dell’Area Tecnica ed Internazionale Ital Uil Piero Bombardieri ed Anna Ginanneschi, in collaborazione con la responsabile Ital Uil di Bucarest Bianca Duta, hanno relazionato in materia di legislazione italiana ed europea su infortuni e malattie professionali e si sono confrontati con i rappresentanti della Cassa Nazionale Pensioni Pubbliche Romena.
Dal costruttivo dibattito è nata, a conclusione del seminario, un’ ulteriore ipotesi di lavoro da svolgersi in Italia, nelle zone con maggior presenza di lavoratori romeni, con equivalenti momenti di confronto.