UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

"Per il lavoro la legge di stabilità deve cambiare". Documento CGIL CISL e UIL

27/11/2013

 

Gli esecutivi unitari CGIL CISL  e UIL riuniti il 26 novembre, valutano positivamente l'andamento dello sciopero generale articolato territorialmente dei giorni scorsi.

L'ampia consapevolezza di lavoratori e pensionati sul perdurare della crisi e l'assenza di stabilità, di risposte nella legge di stabilità, sono state visibili in tutte le piazze italiane.

La legge di stabilità, nella configurazione che verrà sottoposta alla fiducia al Senato, non dà risposte ai lavoratori, penalizza i pensionati, conferma la sottrazione ai lavoratori pubblici della contrattazione, non dà soluzioni agli esodati, lascia nell'incertezza CIG in deroga e Cds.

Per queste ragioni CGIL CISL  e UIL indicano 3 giorni di mobilitazione dedicata ad informare il Paese del nostro giudizio e delle nostre proposte.

Chiediamo al Governo e al Parlamento che si riveda la legge di stabilità, dando centralità alla riduzione del peso fiscale su lavoratori, pensionati ed imprese che investono e assumono.

Chiediamo che le risorse derivanti da evasione fiscale e spending review ( dei cui criteri bisogna discutere) vadano automaticamente a riduzione del peso fiscale su lavoratori e pensionati.

Insistiamo sulla necessità di una risposta certa su ammortizzatori sociali ed esodati, sulla contrattazione nel lavoro pubblico, sulla rivalutazione delle pensioni.

CGIL CISL  UIL impegnano le proprie strutture alla preparazione di manifestazioni che si svolgeranno contemporaneamente in tutte le Regioni il 14 dicembre.

 

PER IL LAVORO LA LEGGE DI STABILITA' DEVE CAMBIARE

CHIEDIAMO:

MENO TASSE PER I LAVORATORI E I PENSIONATI

-  aumento delle detrazioni per i lavoratori dipendenti e per i pensionati nel 2014

-  definizione di una norma che destini automaticamente le risorse provenienti dalla EVASIONE FISCALE, dalla SPENDING REVIEW, e dalle RENDITE FINANZIARIE,        attraverso un sistematico aumento delle detrazioni per i lavoratori e pensionati.

 

LA DIFESA DEL LAVORO

- riapertura della contrattazione nei settori pubblici

- finanziamento della CIG e dei CONTRATTI di Solidarieta'

- rivalutazione delle pensioni

 

PER IL FUTURO DEL LAVORO

- nuove politiche industriali

- attuazione degli investimenti

- politiche sociali