
Uil e Ital a Siracusa per agevolare diritti e doveri delle badanti
COMUNICATO STAMPA
UIL E ITAL A SIRACUSA PER AGEVOLARE DIRITTI E DOVERI DELLE BADANTI
Si è tenuto ieri, 4 ottobre, a Siracusa il convegno della Uil e dell’Ital “L’importanza dell’assistenza” organizzato per delineare la strategia sindacale e i contorni operativi di un sistema di servizi tendente a far si che le badanti e i loro datori di lavoro abbiano a disposizione uno sportello unico dove trovare la tutela dei loro diritti e la semplificazione degli adempimenti amministrativi e fiscali.
Stefano Munafò, Segretario Generale della Uil Siracusa nella sua relazione introduttiva ha detto tra l’altro che “le problematiche delle colf e delle badanti hanno evidenziato un percorso sociale di grande importanza, spesso più indicativo, per esempio, di quello di altre categorie di lavoratori. Qui – ha proseguito il leader del sindacato di siracusano – si possono toccare le questioni della sanità, del ruolo delle famiglie nella società, del carattere che assume la società quando si occupa della famiglia, della garanzia dei diritti e dei doveri, della tematica dell’immigrazione, della necessità del rispetto umano reciproco, del sentimento dell’ospitalità e dell’accoglienza, della costruzione di un futuro basato sulla solidarietà, della negazione, dell’individualismo e dell’egoismo”.
Nel corso del dibattito sono intervenuti il Sindaco di Siracusa e il Presidente della Provincia che hanno lamentato la grave carenza di fondi economici da destinare all’assistenza a causa delle recenti manovre finanziarie del Governo.
Un tema questo ripreso nel suo intervento da Romano Bellissima, Segretario generale della Uilp, che richiamando ai valori della solidarietà e della sussidiarietà ha indicato la strada per superare l’attuale grave crisi e ha posto, nello specifico, due punti importanti come una grande opera di formazione professionale delle badanti e l’approvazione della legge per l’istituzione del Fondo della non autosufficienza.
Tonino Regazzi, Presidente del Caf Uil, ha messo a disposizione la sua struttura per arricchire lo sportello unico delle badanti e ha messo in grande rilievo l’importanza di accrescere il campo degli interventi dei servizi del sindacato.
A conclusione del dibattito Carlo Fiordaliso, Segretario Confederale della Uil ha posto l’accento sulla necessità di una complessiva opera riformatrice a favore dell’anziano, allargando comunque il discorso a tutti coloro che per i motivi più diversi sono costretti alla non autosufficienza. Allargare quindi la visione strategica, il campo degli interventi, l’opera riformatrice.
“È stato fatto un buon lavoro – ha commentato Alberto Sera, Vice Presidente Ital – che ha coordinato i lavori del convegno – non resta che procedere a realizzare cose concrete per rispondere alle esigenze dei lavoratori italiani che in questo delicato settore spesso sono anche datori di lavoro”.
Roma, 5 ottobre 2011
UFFICIO STAMPA ITAL UIL