UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

Bonus nuovi nati 2025: contributo di 1000 euro per ogni figlio

17/04/2025

 

Con l’obiettivo di sostenere le famiglie e incentivare la natalità in Italia, la Legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum di 1000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Il Bonus nuove nascite sostituisce il vecchio bonus bebè e spetta in presenza di un ISEE familiare non superiore a 40.000 euro annui.


Il servizio per l’invio delle domande è attivo da oggi, 17 aprile 2025, e il contributo viene erogato dall’Inps secondo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.


Andiamo a scoprire tutti i dettagli del Bonus nuove nascite 2025, definendo chi ha diritto al contributo e come richiederlo.

 

 

Bonus nuovi nati: chi può fare domanda e quali sono i requisiti da rispettare

 

Il bonus può essere richiesto da uno dei due genitori, purché sia in possesso, congiuntamente, dei requisiti di cittadinanza, residenza ed economici.


Cittadinanza e permesso di soggiorno: i richiedenti devono essere cittadini italiani o di uno Stato UE Cittadini extra-UE: in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; titolari di permesso unico di lavoro; autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi. Inclusi anche rifugiati, apolidi, titolari di protezione internazionale e cittadini britannici residenti in Italia prima del 31 dicembre 2020.

 

Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia dalla data della nascita, di adozione o dell’affido preadottivo (nel caso di adozione internazionale, la data della trascrizione nei registri dello stato civile), fino alla presentazione della domanda.

ISEE: il nucleo familiare deve avere un ISEE minorenni (che include il figlio per cui si richiede il bonus) non superiore a 40.000 euro annui, escludendo l'importo dell'Assegno Unico Universale (AUU).


Data dell’evento: il figlio deve essere nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per le adozioni si tiene conto anche della data dell’affido preadottivo o, nel caso di adozione internazionale, della trascrizione nei registri dello stato civile.

 

 

Come richiedere il Bonus nuovi nati 2025 e quando presentare la domanda

 

La domanda per richiedere il Bonus nuovi nati 2025 deve essere inviata da uno dei due genitori tramite il sito web dell’Inps, anche attraverso l’assistenza dei patronati. Nel caso di genitori non conviventi il bonus può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.


La domanda per il “Bonus nuove nascite 2025” deve essere presentata, a pena di decadenza:

 

  • entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio;
  • per gli eventi verificatisi prima del rilascio del nuovo servizio online (17 aprile 2025), la domanda deve essere presentata, sempre a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla pubblicazione del messaggio Inps n. 1303/2025 (16 aprile 2025).


Per inviare la domanda è necessario:

 

  • presentare un ISEE minorenni in corso di validità;

oppure

  • avere presentato preliminarmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE per le prestazioni ai minori in cui è presente il figlio cui è riferito l’evento.

 

 

 

 

(Foto © Louis-Photo - stock.adobe.com)