
Papà al lavoro: tutto quello che devi sapere su diritti, permessi e congedi nel 2025

Conciliare lavoro e famiglia con l’arrivo di un figlio rappresenta una sfida per molti genitori. Il numero delle famiglie in cui entrambi i genitori sono lavoratori è aumentato, e oggi più che mai trovare il giusto equilibrio tra vita privata e lavoro è diventato una priorità. Proprio per questo, molte famiglie chiedono condizioni lavorative più flessibili e congedi per la cura dei propri figli.
In questo articolo faremo una panoramica sui principali strumenti di tutela previsti nel 2025 per i papà lavoratori.
1. Congedo di paternità: cos'è, durata e come funziona
Il congedo di paternità obbligatorio è un permesso retribuito dal lavoro che spetta ai papà per un periodo di 10 giorni lavorativi, continuativi o frazionati a giorni, che salgono a 20 giorni in caso di parto gemellare. È riconosciuto ai soli lavoratori dipendenti, pubblici e privati, anche adottivi e affidatari.
Nel corso degli ultimi anni, la durata del congedo di paternità è stata oggetto di numerosi cambiamenti. Inizialmente, il congedo obbligatorio era di un solo giorno (2013-2015), ma è stato progressivamente esteso:
- 2 giorni nel 2016-2017
- 4 giorni nel 2018
- 5 giorni nel 2019
- 7 giorni nel 2020
- 10 giorni dal 2021 in poi
Quando richiedere il congedo di paternità obbligatorio
Il congedo obbligatorio può essere richiesto a partire dai 2 mesi prima della data presunta del parto ed entro il quinto mese di vita del figlio (adozione o affidamento), sia in caso di nascita che di morte perinatale del bambino (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni nazionali/internazionali oppure dall’affidamento o dal collocamento temporaneo). Inoltre, può anche essere richiesto durante il congedo di maternità della madre lavoratrice.
Durante il periodo di fruizione del congedo obbligatorio, è riconosciuta un’indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione.
Congedo di paternità "alternativo", in caso di gravi difficoltà della madre
Durante il periodo di gravidanza e puerperio, nonché in caso di adozione ed affidamento, il padre lavoratore dipendente o lavoratore autonomo, ha inoltre diritto al congedo di paternità (alternativo), equivalente a quello che sarebbe spettato alla madre.
Il congedo spetta al padre nel caso in cui:
- la madre sia impossibilitata alla cura del bambino (in caso di morte o grave infermità della stessa, abbandono del figlio da parte della madre, affidamento esclusivo del bambino al padre).
2. Congedo parentale: diritti per i papà lavoratori
Il congedo parentale è un diritto riconosciuto ai genitori che intendono assentarsi dal lavoro per la cura dei figli. Questo congedo è tra le principali forme di tutela per i papà lavoratori, e offre una copertura per la cura dei figli nei primi 12 anni di ciascun figlio (o dall’ingresso in famiglia, in caso di adozione o affidamento), fatta eccezione per i figli con disabilità.
Cos’è e come funziona il congedo per i papà?
Il congedo parentale spetta ad entrambi i genitori, per un periodo complessivo non superiore a 10 mesi, elevabili a 11 se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo di almeno tre mesi, nei primi 12 anni di età del figlio. Il congedo è suddiviso in modo equo tra madre e padre, garantendo a entrambi i genitori un’opportunità di partecipare attivamente alla cura dei bambini.
Ripartizione del congedo parentale tra madre e padre
Il diritto di astenersi dal lavoro spetta:
- alla madre lavoratrice dipendente per un periodo massimo di 6 mesi;
- al padre lavoratore dipendente per un massimo di 6 mesi, elevabili a 7 in caso di astensione dal lavoro per un periodo di almeno 3 mesi;
- al genitore solo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo 11 mesi.
A mamma e papà lavoratori dipendenti spetta:
- un'indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera (di cui 3 mesi indennizzabili all'80%), per un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di 9 mesi, così ripartiti:
o alla madre: 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
o al padre: 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
o a entrambi i genitori spetta, in alternativa tra loro: un ulteriore periodo indennizzabile di 3 mesi;
o al genitore solo: 9 mesi indennizzati al 30% della retribuzione.
Per i periodi di congedo ulteriori rispetto ai 9 mesi indennizzati, spetta un'indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera, se il reddito individuale del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte l'importo annuo del trattamento minimo di pensione.
Il congedo parentale spetta anche ai padri lavoratori autonomi e agli iscritti alla Gestione separata INPS.
3. Congedo per malattia del figlio
I lavoratori dipendenti hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per la malattia di ciascuno dei propri figli, anche adottivi.
Fino ai 3 anni di età dei bambini e bambine, il congedo spetta per tutto il periodo corrispondente alla malattia dei figli.
Tra i 3 e gli 8 anni di età spetta, invece, per un limite massimo di 5 giorni lavorativi all’anno.
Per fruire del congedo per la malattia dei figli, è necessario presentare al datore di lavoro un certificato di malattia relativo al minore.
In linea generale, nel settore privato i congedi per malattia bambino non sono retribuiti. Tuttavia, i contratti collettivi nazionali possono prevedere condizioni di miglior favore per i lavoratori.
4. Permessi per allattamento: spettano anche ai papà?
Fino al primo anno di vita dei bambini o entro un anno dall'ingresso in famiglia del minore adottato o in affidamento, entrambi i genitori lavoratori dipendenti hanno diritto ai riposi giornalieri retribuiti, comunemente detti “riposi per allattamento”.
Alla madre e al padre lavoratore dipendenti, spettano:
- 2 ore al giorno di riposo, se l'orario di lavoro è di almeno sei ore giornaliere;
- 1 ora, in caso di orario giornaliero di lavoro inferiore a sei ore.
Nel caso di fruizione di asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell'unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa, i riposi si riducono della metà:
- 1 ora al giorno di riposo, se l'orario di lavoro è di almeno sei ore giornaliere;
- mezz’ora, in caso di orario giornaliero di lavoro inferiore a sei ore.
Il lavoratore padre può richiedere il riposo giornaliero in alternativa alla madre lavoratrice dipendente qualora la madre:
- non si avvalga dei riposi, per espressa rinuncia;
oppure
- appartenga a una delle categorie che non danno diritto ai riposi per allattamento.
Tuttavia, il padre non può richiedere i permessi per allattamento se la madre lavoratrice dipendente:
- si trova in astensione obbligatoria o facoltativa;
oppure
- è assente dal lavoro per sospensione da aspettativa, permessi non retribuiti o pause lavorative per part-time verticale.
Permessi per allattamento in caso di parto plurimo
In caso di parto plurimo i riposi per allattamento:
- sono raddoppiati.
Le ore aggiuntive possono essere riconosciute al padre anche durante i periodi di congedo di maternità, o nel teorico periodo di trattamento economico spettante alla madre dopo il parto, e di congedo parentale della madre.
5. Congedo di paternità: divieto di licenziamento, dimissioni
Il padre lavoratore che fruisce del congedo di paternità non può essere licenziato per la durata del congedo e fino al compimento di 1 anno di età del figlio. Il divieto vale anche per le adozioni e gli affidamenti fino ad un anno dall’ingresso del minore nel nucleo familiare. È previsto anche nel caso di adozione internazionale, dal momento della comunicazione della proposta di incontro con il minore da adottare, o della comunicazione dell'invito a recarsi all'estero per ricevere la proposta di abbinamento.
Durante il cosiddetto “periodo protetto” è previsto, da parte del lavoratore, l’obbligo della convalida nel caso di dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto, presso la sede dell’Ispettorato territoriale del Lavoro. Questa disposizione è volta a contrastare il fenomeno delle "dimissioni in bianco" attraverso un meccanismo che affermi con certezza la volontà del lavoratore di dimettersi.
I padri lavoratori dipendenti, che si dimettono volontariamente e che hanno usufruito del congedo di paternità fino al compimento di un anno di età del bambino, possono fare domanda di NASpI.
(Foto © Vasyl - stock.adobe.com)