
Bonus Nido: le istruzioni per richiedere il contributo nel 2025

Via libera alle domande per richiedere il Bonus Nido 2025, un contributo di sostegno al reddito erogato dall’INPS per il pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati, o per il supporto a domicilio per bambini con gravi patologie croniche.
Il Bonus Nido può essere richiesto tramite il Patronato ITALUIL entro il 31 dicembre 2025, dal genitore o dal soggetto affidatario del bambino.
In questo articolo spieghiamo quali sono i requisiti per richiedere il contributo nell’anno 2025 e i passi da compiere per fare domanda.
Come richiedere il Bonus Nido 2025
Il “Bonus nido” può essere richiesto, entro il 31 dicembre 2025, dal genitore o dal soggetto affidatario del minore.
Per ottenere il contributo per asili nido la domanda deve contenere l’indicazione delle mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, che vanno da gennaio a dicembre 2025, per un massimo di 11 mensilità.
Se si richiede il contributo per il supporto domiciliare per bambini con gravi patologie croniche, la domanda dovrà essere accompagnata da un certificato del pediatra di libera scelta che attesti l’impossibilità di frequenza in asilo nido per tutta la durata dell’anno, a causa della grave patologia.
A chi spetta il Bonus Nido 2025
Il contributo è destinato ai genitori di bambini di età inferiore ai 36 mesi. Se il bambino compie tre anni nel corso del 2025, il contributo sarà riconosciuto solo per i mesi da gennaio ad agosto 2025.
Il Bonus Nido 2025 spetta alle famiglie con figli:
- di età inferiore a tre anni (o che compiano tre anni nell’anno solare);
- che frequentano un asilo nido pubblico o uno privato autorizzato o affetti da gravi patologie croniche certificate. Il genitore può presentare domanda anche dopo il compimento dei tre anni purché entro l’anno solare.
Il genitore che richiede il contributo deve:
- essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta, relativamente al contributo asilo nido;
- avere la stessa residenza del figlio, per il contributo per forme di assistenza domiciliare.
Importo del Bonus Nido 2025
L’importo del Bonus Nido dipende dall’ISEE minorenni e può variare come segue.
Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
- ISEE minorenni fino a 25.000,99 euro: contributo massimo di 3.000 euro (10 rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro).
- ISEE minorenni tra 25.001 euro e 40.000 euro: contributo massimo di 2.500 euro (10 rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro).
- ISEE minorenni oltre 40.000 euro, assenza di ISEE, o ISEE con difformità, discordante, non calcolabile: contributo massimo di 1.500 euro (10 rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro).
Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024:
- ISEE minorenni fino a 40.000 euro: contributo pari a 3600 euro (10 rate da 372,27 euro e una da 327,30 euro).
- ISEE minorenni oltre 40.000 euro, assenza di ISEE, o ISEE con difformità, discordante, non calcolabile: contributo massimo di 1.500 euro (10 rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro)
La Legge di bilancio 2025 ha esteso l’accesso al bonus, eliminando alcune limitazioni previste nel 2024:
- Composizione familiare: nel 2025, non è più richiesto avere almeno due figli per ottenere l’importo massimo del bonus (uno sotto i 3 anni e un altro sotto i 10).
- Calcolo ISEE: nel 2025, le somme ricevute a titolo di assegno unico e universale non verranno più conteggiate nella determinazione dell’ISEE per la definizione dell’importo del bonus.
Come ottenere assistenza per la domanda
Presso gli uffici del Patronato ITALUIL è possibile ricevere consulenza e assistenza per la compilazione e l'invio della domanda di Bonus Nido 2025. I nostri operatori sono a disposizione per aiutarti a raccogliere tutta la documentazione necessaria e garantire che la tua richiesta sia presentata correttamente e in tempo.