
Amianto: le novitą introdotte dalla Legge di bilancio.

“Insieme per le vittime dell’amianto. Con la Legge di bilancio 2023 aumentano le tutele previste dal Fondo vittime amianto”.
La UIL, insieme a CGIL e CISL e i rispettivi tre Patronati ITAL, INCA e INAS, hanno promosso una campagna informativa per far conoscere le novità introdotte sul tema amianto con la Legge di Bilancio 2023.
Con queste nuove misure, si danno risposte importanti a lavoratrici, lavoratori e cittadini rispetto a una problematica che purtroppo è ancora fortemente attuale.
Nel dettaglio, dal 1° gennaio 2023, per i malati di mesotelioma professionale, riconosciuto dall’Inail, o per i loro superstiti l’importo della prestazione economica aggiuntiva alla rendita è elevato dal 15 al 17%.
Viene inoltre aumentato, da 10mila a 15mila euro, l’importo della prestazione una tantum che l’INAIL eroga ai malati di mesotelioma contratto per esposizione ambientale o familiare. La domanda va presentata entro tre anni dalla data dell’accertamento della malattia.
Gli interessati possono rivolgersi ai Patronati di UIL, CGIL e CISL per una consulenza gratuita.
ITAL, INCA e INAS dopo aver accertato l’origine dell’esposizione all’amianto avuta, ti aiuteranno a compilare la domanda di prestazione una tantum e verificheranno se l’importo della tua rendita in godimento è corretto.
Locandina iniziativa UserFiles/file/Manifesto_insieme_vittime_amianto_2 (4)-1.pdf