
Congedo di maternitą dopo il parto: indicazioni INPS
La Legge di bilancio 2019 ha previsto che la futura madre ha la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento parto, entro i cinque mesi successivi allo stesso, a condizione che le previste certificazioni mediche attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla sua salute e a quella del nascituro.
L’INPS, con il messaggio n. 1738 del 6 maggio 2019, non pubblicato sul proprio sito, in attesa dell’emanazione della circolare operativa e dei conseguenti aggiornamenti dell’applicazione "Gestione Maternità", precisa che le lavoratrici possono avvalersi di tale facoltà solo dal giorno successivo al parto, esercitando la relativa opzione attraverso la domanda telematica di indennità di maternità.
La domanda deve essere presentata prima dei due mesi la data prevista del parto e mai oltre un anno dalla fine del periodo indennizzabile (pena la prescrizione), esclusivamente on line, accedendo ai servizi del sito INPS o tramite Patronato, allegando alla sede competente la documentazione sanitaria in originale e in busta chiusa recante la dicitura "contiene dati sensibili".
In via transitoria l’applicazione "Domande di Maternità online" è stata integrata per consentire alle sedi territoriali di visualizzare le domande telematiche per i congedi di maternità con richiesta di fruizione esclusivamente dopo il parto.