
Si č svolta a Roma la Consulta dei legali Ital
COMUNICATO STAMPA
I DIRITTI AL CENTRO DEL DIBATTITO DELLA CONSULTA DEI LEGALI ITAL
Si è conclusa oggi a Roma la Consulta dei legali del Patronato Ital. Due giorni all’insegna della tutela dei diritti dove si sono riuniti i legali che collaborano con le sedi Ital Uil su tutto il territorio nazionale.
Ad aprire i lavori della prima giornata il Presidente dell’Ital, Gilberto De Santis, che ha ricordato le fasi costituenti della Consulta dei legali nel corso degli anni, la volontà di rilanciarla e fissato gli obiettivi da raggiungere.“Nonostante l’ammodernamento” ha sostenuto De Santis, “i cittadini vedono ancora molto spesso i propri diritti negati per questo” ha continuato De Santis “l’impegno della Consulta sarà quello di formare una rete di professionisti che sia in grado di veicolare i temi più importanti quali la tutela previdenziale pubblica e privata e la tutela degli infortuni nei luoghi di lavoro affinché i diritti negati vengano riconosciuti”.
“La Consulta dei legali Ital” ha concluso De Santis “si colloca all’interno di un progetto ampio di tutela e assistenza dei cittadini che la Confederazione della Uil e il Patronato stanno conducendo da tempo sul territorio, l’attività di tutela tradizionale deve essere affiancata dalle altre iniziative che la Uil promuove attraverso i suoi servizi”. Di sinergia tra i servizi ha parlato Carmelo Barbagallo, Segretario Organizzativo della Uil, che ha ricordato come la Confederazione ponga al centro della sua attività il cittadino attraverso la tutela legale e l’assistenza previdenziale e fiscale. “I lavoratori” ha dichiarato Barbagallo “non possono essere tutelati solo nei posti di lavoro, ma devono ricevere assistenza anche fuori, per questo” ha concluso il Segretario Organizzativo “la Uil ha aperto nuove sedi sul territorio nazionale per rispondere ai bisogni dei cittadini”.
Nella prima giornata si è posto l’accento sull’importanza di rafforzare la collaborazione tra operatori, medici e avvocati, che operano nelle strutture di Patronato, e sono state illustrate le innovazioni del quadro legislativo apportate dalla Manovra anticrisi, dal Collegato lavoro e dalla Legge di stabilità 2011. Infine è stata affrontata la tematica del contenzioso nel Pubblico impiego, degli indebiti Inpdap e dell’indennità integrativa speciale.
Oggi i lavori hanno interessato la legislazione in materia di immigrazione, di invalidità civile e di infortuni e malattie professionali, con attenzione alle decisioni adottate dalla Corte Costituzionale sulle varie tematiche.
Roma, 4 febbraio 2011
UFFICIO STAMPA ITAL-UIL