
Indennità per malati di mesotelioma non professionale o loro eredi per il triennio 2018-2020
L’INAIL con la circolare n. 36 del 21 settembre 2018 fornisce istruzioni e i modelli per la presentazione delle domande per l’indennità una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi anche per il prossimo triennio 2018-2020, tenuto contro della proroga prevista dalla legge di Bilancio 2018.
Hanno diritto a questa prestazione una tantum, il cui importo è confermato nella stessa misura di euro 5.600,00, tutti coloro che sono affetti da mesotelioma contratto o per esposizione familiare a lavoratori impiegati in Italia nella lavorazione dell’amianto ovvero per esposizione ambientale avvenuta sul territorio nazionale. Nel caso di decesso dell’interessato l’indennità verrà corrisposta agli eredi, a prescindere dal fatto che il relativo diritto sia stato esercitato in vita dal familiare deceduto.
L’interessato deve presentare domanda (Mod. 190) alla sede INAIL competente per domicilio, o trasmettere tramite raccomandata a/r o tramite pec, con allegato il certificato medico attestante che è affetto da mesotelioma e contenente l’indicazione della data della prima diagnosi di mesotelioma, ai fini della valutazione della compatibilità dei periodi di esposizione familiare o ambientale all’amianto con l’insorgenza della patologia.
Gli eredi per accedere alla prestazione devono presentare alla Sede INAIL competente per domicilio o trasmettere tramite raccomandata a/r o pec, apposita istanza (Mod. 190 E), corredata di idonea documentazione, entro il termine ordinatorio di 90 giorni dalla data del decesso. La circolare precisa che nella domanda, da presentare da uno solo dei soggetti beneficiari, dovranno essere indicati tutti gli eredi, nonché la relativa delega. Nella circolare sono specificate le ulteriori informazioni da fornire.
L’INAIL eroga la prestazione in un’unica soluzione entro novanta 90 giorni dalla presentazione dell’istanza, se la documentazione amministrativa e sanitaria allegata risulta completa. In caso contrario l’Istituto invita il malato di mesotelioma o i suoi eredi a fornire le necessarie integrazioni entro il termine di 15 giorni.
Riguardo la copertura della spesa, sono stati stanziati 5,5 di euro per ciascuno degli anni del triennio 2018-2020.
Gli Uffici del Patronato Ital Uil sono a disposizione degli interessati per consulenza e assistenza