
Nuovo modulo di domanda ReI con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018
Il Ministero del lavoro ha comunicato lo scorso 19 gennaio che è disponibile il nuovo modulo di domanda per il reddito di inclusione (ReI), aggiornato con le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017), riguardo l’estensione dei soggetti che possono usufruirne e l’aumento del beneficio economico.
In particolare dal 1° gennaio già possono accedere alla misura tutti i disoccupati ultra 55enni con requisiti meno rigidi, e, a partire dal 1° luglio 2018, grazie alle risorse aggiuntive previste nella legge, viene ampliata la platea dei beneficiari, tenendo conto solo del requisito economico e non più della situazione familiare (nuclei con figli minorenni o disabili, donne in stato di gravidanza o disoccupati con età maggiore di 55 anni).
Viene inoltre aumentato l'importo del beneficio massimo mensile per i nuclei familiari numerosi, portandolo a euro 534,37 per i nuclei con 5 componenti e a euro 539,82 per i nuclei con 6 o più componenti.
Si ricorda che il Reddito di inclusione è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, introdotto dal D.Lgs. n. 147/2017, condizionato alla valutazione della condizione economica.
I cittadini possono richiederlo già dal 1° dicembre scorso presso il Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso indicati dai Comuni. Il ReI si compone di due parti:
1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta ReI);
2. un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.