
Beneficio per addetti a lavori usuranti. La scheda INPS
Tra le schede informative INPS, sulle principali novità in materia previdenziale contenute nella Legge di Bilancio 2017, troviamo chiarimenti in merito al “Beneficio per gli addetti a lavori usuranti”.
Vediamo in cosa consiste il beneficio e quali sono i lavoratori interessati nella scheda INPS riportata di seguito:
“È la possibilità di accedere alla pensione anticipata con requisiti agevolati prevista per i lavoratori pubblici o privati che svolgono attività lavorative particolarmente faticose e pesanti, definite usuranti.
Si rivolge ai lavoratori:
a) impegnati in mansioni particolarmente usuranti
b) notturni a turni e/o per l’intero anno
c) addetti alla cosiddetta “linea catena”
d) conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Per mansioni particolarmente usuranti si intendono: "Lavori in galleria, cava o miniera”: mansioni svolte in sotterraneo; “lavori nelle cave”, mansioni svolte dagli addetti alle cave di materiale di pietra e ornamentale; “lavori nelle gallerie”, mansioni svolte dagli addetti al fronte di avanzamento “lavori in cassoni ad aria compressa”; “lavori svolti dai palombari”; “lavori ad alte temperature”: mansioni che espongono ad alte temperature, quando non sia possibile adottare misure di prevenzione, quali, a titolo esemplificativo, quelle degli addetti alle fonderie di seconda fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti ad operazioni di colata manuale; “lavorazione del vetro cavo”: mansioni dei soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio; “lavori espletati in spazi ristretti” e in particolare delle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, le mansioni svolte all’interno di spazi ristetti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture; “lavori di asportazione dell’amianto”.