
INPS. Benefici infanzia autonome e imprenditrici
Benefici per l'infanzia lavoratrici autonome e imprenditrici. Circolare INPS
A seguito della pubblicazione sulla G.U. 252/2016 del decreto del Ministero del lavoro riguardo le modalità e i criteri di accesso ai benefici dell’infanzia anche da parte delle lavoratrici autonome e imprenditrici, l’INPS - con la circolare n. 216 del 12/12/2016 - fornisce le conseguenti istruzioni operative.
Si ricorda che il contributo di 600 euro mensili, utilizzabile alternativamente per il servizio di baby sitting o per asili nido, previsto inizialmente in via sperimentale dalla legge n. 92/2012 per le madri lavoratrici dipendenti e parasubordinate, è stato esteso, sempre in via sperimentale per il 2016 dalla legge di Stabilità 2016, anche alle autonome o imprenditrici nel limite di spesa di 2 milioni di euro.
In particolare, sono interessate le madri coltivatrici dirette, mezzadre e colone, artigiane ed esercenti attività commerciali, imprenditrici agricole a titolo principale, nonché le pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne, che possono richiederlo nei 3 mesi successivi al termine del periodo di fruizione dell’indennità di maternità, per un periodo massimo di 3 mesi.
Tale è infatti il periodo di congedo parentale per queste lavoratrici da fruire entro l’anno di vita del bambino o entro un anno dall’ingresso in famiglia del minore, a condizione che la lavoratrice sia in regola con il versamento dei contributi.
Il beneficio (voucher o contributo asilo nido), concesso per ogni figlio, presuppone la rinuncia ai mesi di congedo parentale corrispondenti alle mensilità di beneficio riconosciute e può essere richiesto anche se la lavoratrice ha fruito in parte del congedo parentale. È erogato solo per frazioni mensili intere, ad es. se la lavoratrice ha usufruito di un mese e un giorno di congedo parentale, potrà accedere al beneficio per un solo mese, residuandole 29 giorni da utilizzare solo come congedo parentale.
Le procedure telematiche di iscrizione/conferma di iscrizione resteranno attive fino al 31 dicembre 2016.
Gli uffici del Patronato Ital sono a disposizione gratuitamente per informazioni, consulenza e assistenza e per l’inoltro delle domande.