UIM UIL

AREA RISERVATA


Hai dimenticato la password?
ItalInforma
LIM
terzomillennio.uil.it

Legge di Stabilità 2016: ulteriori disposizioni

12/01/2016


È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 70 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, in vigore al 1° gennaio 2016.


Riportiamo in sintesi le ulteriori disposizioni in essa contenute.

 

 

Cumulabilità riscatto laurea/congedo parentale
Viene introdotta la cumulabilità del riscatto dei periodi di laurea con il riscatto del congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro. La cumulabilità opera anche con riferimento a periodi antecedenti al 1.1.2016 (data di entrata in vigore della legge di stabilità 2016).

Proroga DIS-COLL
L'indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi e per quelli a progetto (DIS-COLL), viene prorogata per l'anno 2016 (eventi di disoccupazione verificatisi dal 1.1.2016 al 31.12.2016). La proroga è condizionata dal rispetto di un limite di spesa. L’Inps riconoscerà il beneficio in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Contribuzione alla Gestione Separata
Per i liberi professionisti, non iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l'aliquota contributiva viene confermata per il 2016 al 27%.

Regime sperimentale “Opzione donne”
Si conferma l’estensione della facoltà di accesso al pensionamento alle lavoratrici che maturano i requisiti di età – adeguata agli incrementi della speranza di vita - e di contribuzione entro il 31.12.2015. Una particolare disposizione è finalizzata a valutare esattamente le risorse impiegate e il numero delle lavoratrici che ne faranno ricorso, anche andando avanti oltre il 31 dicembre 2015, qualora le risorse lo permettano.

Cure termali: prestazioni economiche accessorie e assistenza
Le prestazioni economiche accessorie (tra le quali il costo del soggiorno alberghiero) continueranno ad essere erogate dall’Inps e dall’Inail ai propri assistiti al fine di prevenire patologie che possano dar luogo a invalidità o per evitarne l’aggravamento.
Inoltre a decorrere dal 1° gennaio 2016, i cittadini che usufruiscono delle cure termali sono tenuti a partecipare alla spesa in misura pari a 55 euro o nella misura superiore che potrà essere individuata in sede di accordo per l’erogazione delle prestazioni termali. La legge elenca dettagliatamente tutti coloro che sono esentati da questa partecipazione (es. per età e per reddito; o perché appartenenti a determinate categorie di pensionati, per patologia o invalidità, ecc.).

Politiche sociali e per la famiglia
Viene istituito presso il Ministero del lavoro il Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Tra gli interventi prioritari per il 2016 vi sono quelli diretti a nuclei familiari in modo proporzionale al numero di figli minori o disabili e tenendo conto della presenza al loro interno di donne in stato di gravidanza accertata da definire con decreto interministeriale.
Viene inoltre istituita la carta della famiglia destinata alle famiglie (cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti nel territorio nazionale) che ne facciano richiesta, con almeno 3 figli minori a carico, secondo i criteri e le modalità stabiliti, sulla base dell'Isee. con apposito decreto ministeriale. La carta, emessa dai singoli Comuni, consente sconti per l'acquisto di beni e di servizi ovvero riduzioni tariffarie con i soggetti pubblici o privati che intendano aderire all'iniziativa.

Fondo per le non autosufficienze
È incrementato di 150 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2016 il Fondo per le non autosufficienze, anche ai fini del finanziamento degli interventi a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.