
La legge di Stabilitą 2016: alcune novitą in breve
Approvata la legge di Stabilità 2016 con il via libera dal Senato. Si segnalano alcune delle novità riguardanti i seguenti argomenti che interessano la nostra attività di patronato nei confronti dei lavoratori e cittadini.
Congedo obbligatorio padre lavoratore e voucher per le madri
Il padre lavoratore dipendente, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, ha l’obbligo di astenersi dal lavoro per due giorni, anche non continuativi, anziché uno come precedentemente previsto. Questa misura introdotta in via sperimentale per gli anni 2013-2015 dalla riforma Fornero viene prorogata anche nel 2016.
Viene inoltre esteso nel 2016, sempre in via sperimentale, alle madri lavoratrici autonome o imprenditrici la possibilità già riconosciuta alla madre lavoratrice dipendente e parasubordinata di richiedere, in sostituzione del congedo parentale, un contributo economico da impiegare per il servizio di baby-sitting o asili nido.
Prestazioni Inail
A decorrere dall’anno 2016, gli importi degli indennizzi per danno biologico erogati dall’Inail sono rivalutati, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai intervenute rispetto all’anno precedente. Questo provvedimento, atteso da molto tempo e sollecitato più volte dal nostro patronato e dalle organizzazioni sindacali, introduce un sistema di rivalutazione automatica degli importi, non solo in via straordinaria come previsto negli anni precedenti.
Altre disposizioni riguardano il trattamento previdenziale per i lavoratori esposti all’amianto; l’accesso alle prestazioni assistenziali in favore dei malati di mesotelioma anche agli eredi di coloro che abbiano contratto la patologia per cause diverse da quelle lavorative (es. esposizione ambientale) che siano deceduti nel corso del 2015.
Ulteriori novità
Inoltre: la carta famiglia che prevede interventi prioritari per alcuni nuclei familiari; misure per il sostegno di persone con disabilità grave prive di legami familiari; istituzione del Fondo per i soggetti con disturbo dello spettro artistico; assistenza e cure termali e altre.
Maggiori informazioni dopo la pubblicazione della legge.